Anúncios
Nel 2025, torna la Carta Dedicata a Te, una misura di sostegno che aiuta le famiglie a basso reddito ad acquistare beni di prima necessità come alimenti e prodotti per l’infanzia.

L’importo può variare a seconda del nucleo familiare, e molte famiglie stanno già ricevendo comunicazioni dal proprio comune.
Per ottenerla, servono requisiti specifici legati all’ISEE e alla composizione familiare. È fondamentale sapere come funziona, dove richiederla e in quali comuni è attiva, così da non perdere il proprio diritto. Inoltre, alcuni beneficiari possono verificare subito online se il loro nome è presente nell’elenco.
Anúncios
Anche chi non rientra nei requisiti della Carta può scoprire altri bonus compatibili, come quelli per chi ha un ISEE superiore a 15.000 €. Negli articoli qui sotto, trovi una guida completa per sapere come muoverti passo dopo passo e richiedere ciò che ti spetta nel modo corretto.
❓ Domande Frequenti sulla Carta Dedicata a Te 2025
- Cos’è la Carta Dedicata a Te?È una carta prepagata fornita dallo Stato per acquistare beni alimentari e di prima necessità nei supermercati convenzionati.
- Chi può riceverla nel 2025?Famiglie con ISEE basso, senza altri sostegni attivi come il Reddito di Cittadinanza. Ogni anno i criteri possono variare leggermente.
- Qual è l’importo caricato sulla carta?L’importo varia in base ai fondi disponibili, ma solitamente è intorno ai 382 € per nucleo familiare.
- Come si richiede la Carta Dedicata a Te?Non si richiede: i comuni inviano lettere ai beneficiari selezionati secondo le liste INPS.
- Come faccio a sapere se il mio comune la distribuisce?Puoi consultare l’elenco aggiornato dei comuni che hanno attivato la misura nell’articolo dedicato.
- Cosa posso acquistare con la carta?Solo prodotti alimentari (esclusi alcolici). In alcuni casi anche carburante, se indicato dal bando locale.
- Il mio nome è tra i beneficiari? Come posso controllare?Alcuni comuni pubblicano elenchi nominativi o ti inviano una lettera. Controlla nell’articolo se sei incluso.
- Non ho diritto alla carta. Ci sono bonus alternativi?Sì. Esistono aiuti per famiglie con ISEE sopra i 15.000 €, spiegati nell’articolo “Bonus Alternativi 2025”.
Publicado em 18 de maio de 2025.